St Moritz e il Turismo Culturale: Dove l’Arte Incontra le Alpi
St Moritz non è solo sci e lusso: scopri la sua anima culturale tra musei, architettura alpina e tradizioni romancio-engadinesi.
6/21/20251 min leggere
Conosciuta per i suoi hotel esclusivi e le piste da sci d’élite, St Moritz è anche un prezioso scrigno di cultura alpina. Oltre a neve e glamour, la località svizzera offre esperienze ricche di arte, architettura e tradizioni locali che raccontano secoli di storia.
Passeggiando nel centro, si può ammirare la fusione tra modernità e tradizione: chalet in pietra e legno si affiancano a costruzioni firmate da architetti di fama internazionale. Un esempio è la celebre Chesa Futura progettata da Norman Foster, che reinterpreta la tipica casa engadinese con materiali sostenibili e design avveniristico.
Il Museo Segantini, dedicato al pittore simbolista Giovanni Segantini, è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Qui è custodita la celebre “Trittico delle Alpi”, capolavoro ispirato ai paesaggi engadinesi. Il museo stesso, in pietra e legno, si affaccia su uno dei panorami più suggestivi della regione.
Ma St Moritz è anche il cuore pulsante della cultura romancia, una delle lingue ufficiali della Svizzera. Le insegne, i nomi dei luoghi e le celebrazioni religiose locali mantengono viva questa lingua antica, parlata da secoli nelle valli engadinesi.
Le case decorate a graffito, tipiche dell’Engadina, raccontano scene religiose, proverbi popolari e motivi floreali. Queste decorazioni, che risalgono anche al XVII secolo, si possono ammirare nei villaggi vicini come Samedan e Bever, raggiungibili facilmente da St Moritz.
Ogni anno, festival come il Festival da Jazz, il St Moritz Art Film Festival e rassegne teatrali attirano artisti, musicisti e visitatori da tutto il mondo, confermando il legame tra St Moritz e la creatività.
Chi sceglie St Moritz per una vacanza culturale scopre un lato meno conosciuto, ma autentico, di una località che non smette mai di sorprendere. Perché tra le sue montagne non si celebra solo lo sport, ma anche l’arte di vivere la montagna con stile e consapevolezza.